Assistere agli ESAMI ORALI è una BUONA IDEA ?

Quando si tratta di assistere ad esami orali ci sono solo due tipi di studenti: quelli che se ne fregano, ignorano tutto e si presentano di fronte al professore armati solo della propria preparazione e quelli che, al contrario, presenziano agli esami degli altri compagni e colleghi di studio, sperando di entrare nella mente del professore ed estrarre informazioni utili.

A seconda delle personalità, entrambi gli approcci possono avere vantaggi e svantaggi, naturalmente, ma che cosa consiglio io, nello specifico?

Io propongo, un po' come le iscrizioni sul tempio di Apollo a Delfi, in Grecia, il classico "conosci te stesso".

Se soffri di ansia pre-esame, provi forti ondate di imbarazzo e digrigni i denti in modo scomposto quando osservi qualcun altro interrogato, semplicemente, assistere agli esami orali non fa per te. Nella mia esperienza questa predisposizione negativa è davvero difficile da cambiare.

Io, ad esempio, ero proprio così: nonostante mi presentassi sempre molto preparato agli esami (con pochissime eccezioni), trovavo estremamente sgradevole assistere agli esami altrui, mi faceva crescere l'ansia che, di solito, mi prendeva solo un paio d'ore prima dell'esame stesso. E allora, per tutta la mia carriera di studente, ho evitato come la peste di mettermi in quella situazione. 

Ma se invece sei forte mentalmente e solido, te ne freghi dell'imbarazzo per le "prestazioni" altrui, allora assistere agli esami orali può diventare la tua arma segreta, a patto che tu lo faccia con metodo. Non basta stare lì ad ascoltare per intuire pressappoco cosa chiede il professore, che tipo di domande sono più probabili ecc., devi essere meticoloso e prendere appunti esattamente come se stessi assistendo a una lezione, con le parole chiave e tutto il resto.

Segnati 4 parametri:

1) Le domande. Tutte le domande;

2) Le risposte, anche quelle sbagliate;

3) Le correzioni;

4) Analizza l'atteggiamento del professore, le idee che esprime e la personalità.

Questa è la base, ma più cose noti, più informazioni registri e meglio è. Userai queste informazioni per guidare le fasi finali del tuo ripasso pre-esame, le tue simulazioni e per adattarti allo stile del docente e a ciò che si aspetta.

 

 

Tutto questo non potrà mai sostituire una preparazione solida portata avanti con un metodo di studio impeccabile, come è ovvio, ma può di sicuro completarla e dare al tuo esame quella spinta in più, quella ciliegina sulla torta, che può fare la differenza tra una buona performance e una eccellente.

Conosci te stesso, scegli quale delle due strade prendere. E non guardarti più indietro.

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy