4 principi per rimanere "ATTIVI" nello STUDIO
Uno dei principi fondamentali del metodo di studio perfetto, che continua a tornare ad ogni fase dell'apprendimento è quello di essere attivi mentre si studia.
Attivi mentre si ascolta il professore, mentre si legge un libro, mentre si produce uno schema, mentre si memorizza, mentre si ripassa... attivi sempre perché se non siamo attivi si gonfiano i tempi di studio e siamo costretti dunque a passare molte molte più ore a studiare, mentre e si sgonfia la qualità del ricordo delle informazioni che abbiamo imparato.
Ma come si fa a capire se siamo veramente attivi oppure stiamo solo facendo finta e in realtà mascheriamo la nostra passività davanti ai libri?
Oggi vi voglio dare quattro principi che potete usare appunto come fase di controllo per capire se, in qualunque fase del mostro vostro metodo di studio, siete attivi veramente. Dovete porvi una serie di domande:
1) la prima domanda sembra un po' ripetizione: <<mi sto ponendo delle domande?>> Sì, perché le domande sono il veicolo principale proprio dell'attività mentre si studia, se non vi state ponendo delle domande, se non state ponendo dei problemi, se non state interrogando il testo, il professore o anche voi stessi, se non state cercando attivamente qualcosa insomma, se il vostro ragionamento non termine con un bel punto di domanda qualcosa sta andando storto e non siete realmente attivi.
2) principio numero due: <<sto producendo qualche cosa?>> Anche questo è veramente molto importante, perché essere attivi significa produrre attivamente, avere un risultato concreto, tangibile. E quindi se sto leggendo un libro devo produrre le parole chiave, se sto preparando una rielaborazione devo produrre gli schemi, se sono a lezione devo produrre degli appunti, se sto ripassando produrrò domande e risposte, magari sotto forma di bigliettini... Insomma, devo fare qualcosa, realizzare qualcosa di concreto che mi rimanga.
3) principio numero 3: <<sto effettuando una selezione, una scrematura?>> Se non state selezionando le informazioni e decidendo quali sono importanti e quali non lo sono, quali vi servono e quali no, insomma se non state ragionando su che cosa vi serve davvero, scartando alcune cose, dando maggiore importanza ad altre, non siete veramente attivi.
4) principi numero 4, molto più banale, però sempre vero: <<sto facendo fatica, mi sto sforzando?>> Senza sforzo, senza il concetto di mettersi alla prova e di tirare fuori ciò che state imparando, di fare fatica, l'apprendimento non funziona. Dovete mettervi in difficoltà e sforzarvi. Stare davanti a un libro da sei ore passandoci gli occhi sopra e ogni tanto fermarsi a fumare una sigaretta non è studiare, non è apprendere, non vi state sforzando a sufficienza e il risultato sarà che potrete studiare magari per moltissime ore di fila senza fare pausa, ma in realtà non avrete combinato niente.
La pappa pronta, quando si studia, non è un aiuto: è il nemico.
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.