Carta, penna, matite colorate… INUTILI e SORPASSATE?

Sulla mia pagina Facebook e sul mio canale Youtube ogni tanto posto dei video accelerati di me che costruisco schemi con matite e penne colorate alla mano.

Una delle obiezioni che ricevo più spesso è che questo è un metodo datato, vecchio, che carta e penna ormai sono superate dai nuovi software.

Io in parte sono d’accordo, ci sono dei software specializzati che sono davvero eccellenti per la creazione di schemi, tuttavia bisogna tenere presente due cose.

In primo luogo, spesso è necessario farsi le ossa sulla carta per poi essere più efficaci e consapevoli nell’utilizzo del computer.

Numero due, bisogna tenere presente che il risultato e l’efficacia di uno schema sono dati non tanto dal supporto che utilizziamo, ma dall’atteggiamento, dal modo e dall’intensità con cui lo costruiamo.

Quindi non ha importanza che il supporto su cui facciamo lo schema sia un foglio di carta o un foglio digitale, quello che conta è costruirlo bene utilizzando le giuste tecniche!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy