Come e quando PIANIFICARE senza SFORZO
Il fatto è questo: pianificare è indispensabile se abbiamo l’obiettivo di essere produttivi ed efficaci, nello studio come nel lavoro e nella vita quotidiana. E fin qui ci siamo.
Il problema è che pianificare non solo è difficile, ma è anche faticoso e “pesante” a livello psicologico, se non sai come e quando farlo.
Oggi parliamo proprio di questo, tre consigli al volo per rendere la pianificazione più semplice e indolore:
1) Pianifica una volta alla settimana, né di più, né di meno, per poi al limite ritoccare il tuo piano di lavoro se e quando ce n’è bisogno. In questo modo prendiamo due piccioni con una proverbiale fava: riusciamo a costruire nel tempo un’abitudine che diventi consolidata e si inserisca nella nostra routine e contemporaneamente limitiamo e concentriamo in un’unica occasione lo stress della pianificazione stessa, evitando di dover ogni giorno trovare la forza e la voglia di organizzare tutto.
2) Pianifica sempre lontano dal momento in cui dovrai svolgere i compiti che ti stai prefiggendo, io consiglio sempre di pianificare alla domenica (meglio se alla domenica mattina) per la settimana successiva. Facendo così eviti lo stress emotivo di dover pianificare a ridosso del lavoro o dello studio vero e proprio e diventa quasi un gioco: pianificare alla domenica di studiare intensamente mercoledì, ad esempio, è qualcosa che non ha un impatto immediato su di noi ed è quindi molto meno faticoso. Separa il momento della decisione da quello dell’esecuzione, così da non doverli affrontare (e subire) entrambi allo stesso tempo.
3) Costruisci un modello di pianificazione da poter riutilizzare nel tempo, un tuo vero e proprio Masterplan dettagliato nel quale hai già inserito di base tutte le tue attività settimanali standard. Con una tabella del genere pianificare diventa molto più rapido e quasi automatico, trasformandosi in una sorta di Tetris delle cose da fare.
4) Consiglio bonus: arricchisci e abbellisci la tua tabella con colori, immagini, icone e altre cose che la rendano più leggibile e accattivante. Può sembrare un vezzo inutile, ma non lo è: consultare quella tabella di giorno in giorno, modificarla, stamparla, compilarla, sarà un’operazione molto più piacevole che non doversi scontrare contro un muro grigio e noioso.
Fidati.
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.