
Come ASSICURARSI di far ottenere RISULTATI CONCRETI nello studio
Come si può essere sicuri di riuscire a insegnare qualcosa a qualcuno? Come si può garantire il successo dei propri clienti e studenti? Sei anni fa, quando ho deciso di intraprendere la strada che mi ha portato a fare questo lavoro, queste domande mi perseguitavano...
Perché, certo, le metodologie di studio che insegnavo erano ottime, stavo affinando il mio Sistema, sapevo che le tecniche funzionavano... ma il problema era riuscire a comunicarle e farle applicare nel modo corretto. Sapevo che l'imposizione dura e pura, il "si fa così" non era una buona strategia, ma allora che fare?
La risposta mi giunse attraverso un libro universitario, un manuale di psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione (scritto da Lucia Mason). In esso, in un capitolo dedicato al metodo di studio, si faceva riferimento alle CONDIZIONI DI EFFICACIA per l'insegnamento di una nuova strategia, riportate da Cornoldi, De Beni e Gruppo MT in riferimento agli studi di Schneider e Pressley
Le lessi e capii immediatamente che erano ciò che stavo cercando: un vademecum per assicurarsi che i miei allievi apprendessero con successo il mio metodo. Da allora, sono la mia guida nell'insegnamento. Eccole:
1) Va data una spiegazione dettagliata. Un metodo va illustrato in profondità, non semplicemente buttato lì a caso. Bisogna spiegare perché è giusto applicarlo e come funziona nei minimi dettagli;
2) Bisogna fare esempi che servano da modello per l'esecuzione. Esempi concreti, vicini alla persona che dovrà fruire del metodo;
3) Bisogna sollecitare commenti e riflessioni personali, ma anche modifiche: chi impara deve essere partecipe di quello che sta apprendendo, non subirlo;
4) Va sottolineato l'elemento di controllo che quella strategia presuppone. Bisogna far capire alle persone che, attraverso quel metodo, saranno loro a prendere in mano lo studi;
5) Vanno rinforzati gli usi appropriati della strategia;
6) Bisogna invitare gli studenti a monitorare costantemente i propri progressi e auto-valutarsi;
7) Bisogna confrontare in modo oggettivo le prestazioni ottenute applicando la metodologia nuova con quelle ottenute in precedenza, senza tale strategia, in modo da marcare il progresso ottenuto;
8) Si deve stimolare gli studenti a creare generalizzazioni su usi ed effetti della strategia;
9) Si deve insegnare la strategia mostrandone l'efficacia e la modalità di applicazione in aree disciplinari differenti, sottolineandone la flessibilità d'utilizzo.
Questo è quello che deve fare un buon insegnante quando vuole trasformare il metodo di studio dei propri studenti, quando vuole assicurarsi che l'operazione abbia successo e i risultati comincino ad arrivare davvero. Ovviamente, a patto che quello che si insegna sia realmente efficace e non un trucchetto inutile.
Questo è quello che faccio ogni giorno nei miei video, nei miei articoli, nei miei corsi, e che sta alla base del mio modo di insegnare qualsiasi cosa.
Spero che queste linee guida possano averti dato qualche spunto, magari anche per quando sarai tu a dover insegnare qualcosa a qualcuno!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.