Quanto conta il NON-VERBALE nell’ORALE?
Carlo mi chiede: quanto conta il linguaggio non verbale, quindi quello paraverbale e corporeo, in un’interrogazione o in un esame orale?
In tutti i contesti comunicativi, e quindi anche in un esame orale, l’aspetto non verbale è molto importante.
La comunicazione umana non è fatta solo delle parole che diciamo, ma una grossa componente è data dal tono che usiamo, la postura che assumiamo, il modo in cui ci atteggiamo, le pause che facciamo, la distanza che teniamo con il nostro interlocutore, …
Quindi sicuramente allenarsi all’utilizzo di una comunicazione efficace a livello paraverbale e non verbale è utile, ma direi che rimane di secondaria importanza rispetto alla vera preparazione di fondo, che poi è quello che fa davvero la differenza!
LINK UTILI:
- Scarica il mio manuale gratuito Leggere per sapere: https://www.alessandrodeconcini.com/leggerepersapere
- Sistema ADC - Il corso definitivo sul metodo di studio: https://www.alessandrodeconcini.com/sistema-adc
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.