CONOSCENZA VS NOZIONISMO

Conoscenza e nozionismo sono due cose distinte e separate che non stanno nemmeno bene insieme.

Nozionismo significa possedere a livello superficiale le informazioni e saperle ripetere come un pappagallo, mentre la conoscenza prevede un processo di approfondimento e rielaborazione ulteriore.

Il vero studio ovviamente dovrebbe andare in quest’ultima direzione, nonostante qualche professore maledetto cerchi sempre di convincere gli studenti del contrario, costringendoli a ripetere a memoria quello che viene detto in classe.

È chiaro che bisogna conoscere e memorizzare le informazioni e i dettagli tecnici degli argomenti che studiamo, ma questo non basta perché il nostro obiettivo deve essere quello di utilizzare concretamente e attivamente quello che abbiamo appreso, altrimenti tutto il processo di studio si rivela inutile.

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy