Come creare OBIETTIVI per lo STUDIO
È importante porsi degli obiettivi per essere veramente produttivi ed efficaci.
E allora vediamo oggi tre caratteristiche che deve avere il vostro obiettivo di studio o apprendimento.
Per prima cosa deve essere preciso e numerico, deve indicare esattamente il numero di pagine, il numero di libri che si vogliono leggere, il numero di ore o giorni per cui si vuole studiare, altrimenti si rimane sul vago, sul classico “oggi pomeriggio devo studiare”, che non vuol dire niente.
Numero due, deve essere un obiettivo concreto e realizzabile, non qualcosa di assurdo come studiare sette esami in due mesi, perché naturalmente è impossibile che avvenga.
Deve però darvi uno stimolo, quindi generalmente dovrebbe essere un po’ più difficile di quello a cui siete abituati.
Numero tre, devi programmare tutti i livelli, non basta avere l’obiettivo a lungo o a breve termine, dovete avere tutte le varie stratificazioni, quindi sapere quello che dovete fare ogni mese, ogni settimana, ogni giorno e addirittura ogni singola ora!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.