SCHEMI più PRECISI con la FOCUS QUESTION

L’altro giorno sotto un mio video su Facebook in cui costruivo una mappa concettuale a mano con tanto di matite e penne colorate, un signore mi ha fatto notare che dal suo punto di vista mancava la cosiddetta focus question (in realtà c’era, ma non era esplicita).

La focus question è una “domanda focale”, potremmo tradurla così, che ci aiuta a definire quale sia la risposta finale che deve dare il nostro schema, ed è molto utile per assicurarsi che i propri schemi non siano generali e vaghi, ma mirati e focalizzati sull’argomento.

Questo principio va molto bene per le mappe concettuali, come spiegava Joseph Novak, ma lo possiamo utilizzare anche in molte altre forme di schematizzazione, come gli schemi lineari, a flusso, a cascata, …

Quindi prima di mettervi a costruire lo schema individuate la focus question a cui deve rifarsi e formulate una risposta, facendo così avrete schemi molto più focalizzati, mirati e quindi efficaci.

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy