L’IMMAGINAZIONE rende lo STUDIO ATTIVO?
Dario da Facebook mi chiede: il fatto di immaginare quello che abbiamo studiato può essere considerato già di per sé un modo per rendere attivo lo studio?
La risposta è sia sì che no.
Sì perché l’immaginazione è una cosa positiva che male non fa, sicuramente è un potente aiuto mnemonico, e non a caso insieme alla visualizzazione è il punto di partenza delle tecniche di memoria.
Allo stesso tempo però l’immaginazione non ha in sé tutti quegli elementi di rielaborazione, sforzo, recupero e messa alla prova che rendono davvero efficace il testing e tutte le altre fasi attive dello studio.
Quindi in fin dei conti l’immaginazione può aiutare, ma non basta!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.