L’IMPORTANZA della GRAFICA negli SCHEMI

Quando schematizzi non dimenticare la grafica!

Lo schema è per sua natura un ibrido tra la scrittura e il disegno, quindi la grafica non può assolutamente essere dimenticata, come a volte succede quando gli studenti mi spacciano per schemi quelli che in realtà sono soltanto grumi di parole chiave buttate lì su un foglio.

È importante fare attenzione ai rami, alle caselle, ai punti, alle frecce, insomma a tutti gli elementi grafici come anche i disegni e i diagrammi che recuperiamo dal libro e riportiamo nel nostro schema, perché sono tutti elementi che corredano lo schema, lo rendono davvero efficace e aiutano a esplicitare i rapporti che ci sono tra i vari concetti.

Quindi non basta ammassare un cumulo di parole chiave su un foglio per poter dire di aver fatto uno schema, bisogna anche fare attenzione alla grafica e gestirla in maniera efficace e d’impatto!

 

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy