Prendere APPUNTI col metodo KWL

Prendere appunti è difficile. Tanto difficile. Quante volte ti è capitato di ascoltare una lezione e renderti conto, alla fine del tempo speso, di non avere veramente immagazzinato le informazioni importanti, di non ricordare tutti i dettagli e non avere magari compreso i punti più complessi e più difficili?

Se sei come me, ti è successo, e ti è successo spesso. Purtroppo, è del tutto normale che sia così, la distrazione, la noia, la stanchezza e la difficoltà intrinseca degli argomenti, la velocità di chi parla e la sua incapacità di comunicare, combinate insieme, possono portare a questo risultato.

Oggi voglio parlarti del metodo KWL, uno strumento pensato sia per gli studenti che per gli insegnanti, che si prefigge l'obiettivo di risolvere proprio questo tipo di situazione, è che è stato uno degli elementi alla base del mio metodo di presa degli appunti, del mio metodo di lettura efficace e del mio intero sistema di studio. Aggiungi il KWL ai tuoi appunti e vedrai un salto di qualità immediato!

L’idea di base è semplicissima: creare una tabella con tre grossi blocchi, due dei quali andranno compilati per iscritto (oppure a mente, se vuoi sbrigartela in fretta) prima dell’ascolto della lezione e uno in un momento successivo, non appena sarà finita.

 

  • La prima parte della tabella, quella denominata con la lettera K, contiene una domanda: “what I Know already?”, cioè “che cosa conosco già?”. Quali sono le informazioni preliminari che io ho già assorbito, le cose che conosco già, che magari mi ricordo dalla lezione precedente e che mi permetteranno poi di interpretare meglio quello che verrà in un momento successivo. Rispondere a questa domanda ti porterà a recuperare nella tua memoria tutti gli strumenti cognitivi, di ragionamento e di nozioni necessari. Preparare il terreno di essere pronti ad affrontare ciò che arriverà, scaldare il motore e focalizzare l’attenzione.

 

  • La seconda parte della tabella, la lettera W, risponde alla domanda: “what I Want to know?”, dunque “che cosa voglio sapere?” Quali sono gli obiettivi di questa lezione, che cosa ho bisogno di sapere e portarmi a casa? Questo è il punto centrale del metodo ed è la parte più importante, perché ti permette di stabilire gli obiettivi. Ancora una volta, in modo analogo a quanto già ti ho spiegato sulla lettura efficace, avere un obiettivo concreto e preciso nella mente permette di mantenere più alta l'attenzione, la concentrazione, di scremare ciò che è inutile e andare dritto all'obiettivo, di notare subito ciò che è davvero importante. La W, come la K, va compilata prima dell'inizio della lezione.

 

  • la terza parte, quella che prende il nome dalla lettera L, va invece compilata alla fine del processo di ascolto, subito dopo la fine della lezione, e risponde alla domanda “what I learned?”, cioè “che cosa ho imparato?” Che cosa ho assorbito in questa lezione? Questo passaggio finale permette di puntualizzare, di focalizzare quello che abbiamo imparato e di metterlo subito giù. Fisserai gli elementi nella tua mente e sarai pronto a recuperarli in un secondo momento per ripassare o proseguire con lo studio.

 

Il KWL è un ottimo metodo sia appunto per gli studenti che vogliono prendere appunti in maniera più efficace sia per l'insegnante che può provare a impostare questa tabella direttamente in classe, prima di iniziare la lezione, in modo da dare un settaggio e dare un metodo schematico ma efficace ai propri studenti.

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy