La legge di PARKINSON per la PIANIFICAZIONE

La legge di Parkinson, di cui ho parlato anche in un articolo più lungo che ti consiglio di andare a recuperare, è una legge semiseria secondo cui il lavoro si espande riempiendo tutto il tempo a disposizione, quindi se ti dai due settimane per studiare un certo argomento ce ne metterai due, se ti dai sei mesi ci metterai sei mesi.

Questa legge ovviamente funziona fino a un certo punto, perché non possiamo restringere troppo il tempo e ad esempio darci solo tre giorni per preparare un esame di anatomia, perché non ci riusciremo mai.

In generale però la legge di Parkinson ci insegna che non dobbiamo riempire e gonfiare il tempo di falsi lavori e tempo perso, ma dobbiamo rimanere giusti e asciutti e dare il giusto tempo ad ogni attività, non un minuto di più né uno di meno.

Non è facile fare questo, ma ci si può riuscire!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy