Come AFFRONTARE LIBRI TECNICI
Vediamo insieme tre consigli per affrontare al meglio i testi tecnici, quelli dove i dettagli sono più numerosi dei concetti.
Numero uno, assicurati di intervallare lo studio e la lettura con l’esercizio, rendi la tua lettura un po’ più frammentata e ad ogni gruppo di argomenti, o addirittura ad ogni argomento, fermati per fare esercizio pratico, testare e consolidare quello che stai imparando. Non lasciare buchi, non pensare “questa cosa non l’ho capita bene, la chiarirò più avanti”, no, consolida subito tutto, metti alla prova e solo dopo passa avanti.
Numero due, utilizza annotazioni: segnati parole chiave in più, sfrutta la grafica già a disposizione sul libro, fai annotazioni di ragionamento o di esempi che ti vengono in mente per chiarire i punti più difficili.
Numero tre, appena hai finito di leggere buttati subito su uno schema, in particolare quelli lineari sono perfetti per queste materie, per rielaborare quello che hai imparato trasferendolo dal libro a un foglio di carta personale con grafica e colori personalizzati e tutti gli altri elementi che ti serviranno per consolidare ancora meglio il ricordo nel tempo.
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.