MAPPE CONCETTUALI in un MINUTO

Negli anni ’70 Joseph Novak alla Cornell University crea le mappe concettuali, un tipo di diagramma che unisce informazioni, parole chiave e informazioni in uno schema a flusso che mostra il progresso di un certo argomento o la successione dello stesso.

Come funziona una mappa concettuale?

Le informazioni, parole chiave, informazioni, immagini, … vengono inserite in caselle collegate tra loro da frecce che indicano la progressione.

È un tipo di schema che va benissimo per tutte le materie che sono sequenziali, come informatica, matematica, ma anche per la storia, perché permette di ricostruire delle relazioni ad albero e seguire il procedere di un avvenimento che si dirama magari in maniera complessa.

La mappa concettuale è consigliatissima, e anche se negli ultimi anni è un po’ fuori moda in realtà funziona molto bene.

 

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy