Il MASTERPLAN è UGUALE per uno STUDENTE delle SUPERIORI?
Simone da Facebook mi chiede: lo stile del Masterplan rimane inalterato per gli studenti delle scuole superiori?
Beh, i concetti fondamentali del Masterplan restano esattamente gli stessi: la pianificazione ora per ora o mezz’ora per mezz’ora, l’intero panorama della settimana sotto controllo e tutto il resto.
La differenza è data dal fatto che la vita di uno studente scolastico è molto diversa da quella di un universitario o di un lavoratore, così come anche la frequenza delle verifiche e interrogazioni, e poi il fatto che spesso i compiti vengono assegnati di giorno in giorno.
E allora il consiglio che do agli studenti delle scuole è di lasciare delle caselle vuote nel Masterplan in cui poi inserire i compiti che vengono assegnati, ricordando sempre di approssimare per eccesso nella pianificazione per non rischiare di finire senza spazio!
LINK UTILI
- Come creare un Masterplan con Excel: https://www.alessandrodeconcini.com/blog/masterplanconexcel
- Perché il Masterplan batte l'agenda: https://www.alessandrodeconcini.com/blog/masterplanagenda
- Pianificare come un professionista: https://www.alessandrodeconcini.com/blog/pianificarecomeunprofessionista
- Masterplan in un minuto: https://www.alessandrodeconcini.com/blog/masterplaninunminuto
- Ogni quanto guardare il Masterplan: https://www.alessandrodeconcini.com/blog/ogniquantoguardareilmasterplan
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.