BANCHE DATI: ha senso MEMORIZZARLE?
Ogni tanto studenti e lavoratori che devono passare concorsi, test o esami basati su banche dati mi domandano “ma non è meglio imparare a memoria tutto quanto con una bella tecnica di memoria e poi andare in automatico?”
La risposta è no: in primo luogo perché ci vuole un tempo infinito per fare questo, a meno che non siate dei veri campioni di tecniche di memoria, e in secondo luogo perché basta che cambi qualsiasi cosa e crolla tutto.
Questo perché non c’è una vera consapevolezza e comprensione dietro, imparate una serie di cose a memoria ma in realtà non avete fatto niente, ripetete come dei pappagalli.
E poi, se dopo la valutazione della banca dati c’è un altro esame scritto o orale non sarete preparati e dovrete ricominciare da capo.
Quindi memorizzate solo le domande difficilissime che proprio non vi ricordate, ma per tutto il resto studiare è meglio.
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.