METACOGNIZIONE: che cos'è e perché è FONDAMENTALE nello STUDIO
“Con metacognizione si indica un costrutto teorico utilizzato in ambito psicologico ed educativo. La metacognizione indica un tipo di autoriflessività sul fenomeno cognitivo, attuabile grazie alla possibilità di distanziarsi, auto-osservare e riflettere sui propri stati mentali”. Cit. Wikipedia.
Lasciamo da parte i paroloni per un secondo, in questo articolo cerchiamo di capire che cosa diavolo significhi davvero “metacognizione”, e perché sia così fondamentale per lo studio e l’apprendimento in generale, tanto che, se non la stai mettendo in pratica, probabilmente i tuoi risultati di studio sono... pietosi.
La metacognizione è il pensiero sul pensiero, il ragionamento del ragionamento, in pratica è quella riflessione che fai, o che dovresti fare sul funzionamento stesso della tua mente e sui processi che essa sta mettendo in atto. Ha a che fare con la consapevolezza, con il controllo, con la scelta persino.
Nel campo dell’apprendimento, che è quello che ci interessa particolarmente, la metacognizione si concretizza in mille modi diversi e svolge un ruolo cruciale.
Applicare la metacognizione è la differenza che passa tra uno studente passivo e inconsapevole, che studia così come gli viene, non si pone grandi domande e si ritrova risultati mediocri ad essere generosi, e uno studente attivo, consapevole, che mette in atto strategie definite sulle quali ha totale padronanza. I risultati, in questo caso, sono sempre di ordine superiore.
L’argomento, neanche a dirlo, è complesso e se ne potrebbe parlare per ore, io ho messo insieme 7 punti fondamentali che devi conoscere e applicare per forza.
Ah, quasi dimenticavo: a fine articolo troverai un po’ di bibliografia interessante per approfondire il tema della metacognizione, in Italia si distinguono su questo argomento i lavori di Cesare Cornoldi e del gruppo MT, proprio qui di Padova, che hanno tra l’altro messo a punto un questionario sul metodo di studio rivolto soprattutto agli studenti delle scuole che pone la metacognizione come uno degli elementi fondamentali di successo di un metodo di studio.
Ma ora basta perdere tempo, gettiamoci nella mischia:
METODO DI STUDIO
Partiamo con la questione più semplice e diretta: c’è una differenza abissale tra chi studia come ha sempre studiato, come gli viene o come gli è stato spiegato ma senza rifletterci su e chi ha una chiara visione d’insieme e poi applica volontariamente un metodo di studio, una strategia e delle tattiche.
È per questo motivo che, a prescindere dall’efficacia intrinseca di una tecnica o una metodologia, se non sai come applicarla, quando e, soprattutto, perché, difficilmente ti porterà a buoni risultati.
Che poi è un po’ quello che cerco di fare io nel mio lavoro di insegnamento e divulgazione, sarebbe parecchio più facile per me fare un bell'articolo semplice, dove ti dico punto per punto che cosa devi fare e via, tu obbedisci da bravo soldatino dello studio e tutto va bene. In dieci minuti abbiamo trasformato il metodo di studio di milioni di persone per sempre.
Ma non funzionerebbe.
Devi riflettere sui passaggi del tuo metodo di studio, su in che ordine applicarli, su come modificarli e adattarli (su questo ritorniamo a fine video), sul significato che ognuno di questi ha, sul suo ruolo nell’economia del processo di apprendimento.
Solo così sarai davvero il padrone del tuo metodo di studio, e non il suo servo.
SELEZIONE
Scremare, scegliere, decidere che cosa imparare, come e quanto.
Non tutto è importante allo stesso modo, ci sono passaggi ridondanti o accessori, non tutto va imparato, ci sono concetti che possono essere lasciati al ragionamento senza richiedere memorizzazione, non tutto va affrontato con gli stessi strumenti.
La selezione è un’altra delle grandi aree della metacognizione, pensa per un secondo a quegli studenti, magari sei proprio uno di loro, che sottolineano l’intero libro, o che sono ossessionati dal memorizzare qualsiasi cosa, comprese le note a piè di pagina, quelli che vanno in crisi perché non riescono a distinguere cosa sia importante e cosa no né a immaginarsi quali siano gli argomenti più probabili da trovare agli esami, che passano magari giorni o settimane a ripetere discorsetti a memoria.
Evidentemente, quegli studenti non stanno selezionando, non ragionano a sufficienza su questo piano, e si ritrovano tra le mani uno svantaggio enorme.
Il processo della lettura efficace che insegno, ad esempio, si basa proprio sul concetto di individuazione del contenuto informativo, cioè del cuore fondamentale di ciò che hai letto, che va individuato ed estratto dal testo.
A proposito, se ancora non lo hai fatto, scarica il mio manuale gratuito di lettura efficace, Leggere per Sapere, lo trovi a questo link.
Se non scegli, se non selezioni, se non scremi, stai subendo passivamente le informazioni, non hai alcun controllo, non hai alcun appiglio.
AUTO-VALUTAZIONE
Sapersi auto-valutare in modo oggettivo, numerico, preciso ha vantaggi straordinari in termini di risultati di voto.
Trasformare il ripasso in esercizi concreti, sfruttando il testing, e poter misurare quindi la preparazione, prevedendo la tua performance futura, risultando sicuro dei tuoi mezzi e delle tue conoscenze.
È questo il segreto per evitare quelle classiche frasi che si sentono prima e dopo gli esami tipo “eh, vado a tentare l’esame”, “chissà come andrà”, “speriamo bene”, “proprio non me l’aspettavo”, “dipende dal professore”...
MONITORAGGIO
Monitorare significa controllare costantemente il procedere del tuo processo di studio, valutare come stanno funzionando le varie strategie che stai applicando, verificando di seguire la pianificazione che hai realizzato, soppesando le prospettive per capire se ci sono aggiustamenti e modifiche da implementare.
Insomma, sei al tempo stesso il giocatore, l’allenatore e l’arbitro della partita, e guardi te stesso dall’alto mentre studi per controllare che tutto proceda come deve procedere.
Sei sempre vigile e attento e se le circostanze cambiano te ne accorgi prontamente, non lasci che tutto degeneri.
Se manca il monitoraggio si rischia tantissimo, specialmente di fronte a imprevisti o a ostacoli che non avevamo messo in conto, si diventa rigidi e si perde il contatto con la realtà dello studio.
RIELABORAZIONE
E su questo sfondiamo una porta aperta, se mi segui da un po’ sai che sono ossessionato dal concetto di rielaborazione.
In questo contesto significa riorganizzare le informazioni, trasformarle, concretizzarle, collegarle a conoscenze precedenti, creare esempi e metafore, ragionare criticamente su di esse invece che accettarle in modo passivo. Lavorare con ciò che si acquisisce, farlo nostro.
Strumenti privilegiati in questo gli schemi, che consentono di esprimere proprio le relazioni profonde tra le informazioni in forma sintetica e personale, ricca ma essenziale allo stesso tempo.
Gli studenti pappagallo insomma, quelli che si limitano a ripetere parola per parola quanto detto dall’insegnante, potranno fare contento qualche professore egomaniaco e incapace, ma mancano di metacognizione e, in definitiva, di conoscenza profonda.
CONCENTRAZIONE
Senza la capacità di focalizzarsi non esiste lo studio. Punto. Ma una parte fondamentale della concentrazione è proprio l’intenzionalità, la volontà esplicita di agire in un certo modo e di rimanere concentrati. Che non è altro che metacognizione, ovviamente.
Il tema della concentrazione è vasto, ci ho dedicato proprio di recente un articolo a parte, questo qui, vai a recuperarlo dopo che abbiamo finito qui.
PERSONALIZZAZIONE E ADATTAMENTO
Ultimi ma non ultimi. Ovviamente per poter personalizzare il proprio metodo di studio e adattarne gli strumenti alla propria personalità, al proprio modo di ragionare, ai propri gusti, al tipo di esame che affronteremo e, soprattutto, al tipo di argomento che ci si trova di fronte, bisogna prima conoscere le basi del processo di apprendimento e avere un’idea chiara di che cosa funziona e cosa no, e perché, ovviamente.
Ma, dato questo per scontato, metacognizione vuol dire anche questo.
Questo è il motivo per il quale, sebbene la struttura di un metodo di studio efficace possa essere definita universale, il modo in cui poi tale struttura viene concretizzata è estremamente vario e mutevole, deve esserlo, altrimenti ritorniamo a quanto detto all’inizio, a un’applicazione passiva o peggio, un’imposizione dall’alto.
Si cambiano strategie e tattiche, si da maggiore o minore rilevanza a certe aree del metodo a seconda dell’argomento, si simula l’esame per riprodurre il contesto in cui verremo valutati, si aggiungono elementi e dettagli personali che rendano il tutto più efficace, efficiente e gradevole.
A mio avviso questa è l’abilità suprema di metacognizione, perché presuppone una padronanza e un controllo veramente notevoli del metodo di studio, ed è l’obiettivo finale a cui tendere quando si decide di occuparsi di apprendimento efficace.
Questi erano i 7 punti principali in cui si concretizza la metacognizione nel metodo di studio, ma forse sarebbe ancora meglio descriverla come un vero e proprio atteggiamento che permea tutto ciò che fa uno studente efficace.
Un’attitudine al ragionamento, alla criticità, all’intenzionalità, alla riflessione.
E lo so, lo so che qualche volta è più facile lasciarsi andare, mollare la presa e studiare in modo più inconsapevole e automatico, ma fidati di me: è un errore colossale.
UN PO’ DI BIBLIOGRAFIA PER APPROFONDIRE:
- Albanese O, Doudin P.A., Martin D. (a cura di), Metacognizione ed educazione, Franco Angeli, Milano, 2011.
- Atkinson, R.C.; Shiffrin, R.M. (1968). Chapter: Human memory: A proposed system and its control processes. In Spence, K.W.; Spence, J.T. The psychology of learning and motivation. New York: Academic Press. pp. 89–195.
- Borkowski J.G., Muthukrishna N., Didattica metacognitiva. Come insegnare strategie efficaci di apprendimento, Erickson, Trento, 2011.
- Cantoia M., Carrubba L., Colombo B., Apprendere con stile. Metacognizione e strategie cognitive, Carocci, Roma, 2004.
- Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, il Mulino, Bologna,1995.
- Cornoldi, C., De Beni, R., & Gruppo, M.T. (2001). Imparare a studiare 2. Trento: Erickson.
- Cornoldi, C., Gruppo, M. T., & De Beni, R. (2015). Imparare a studiare: strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio. Trento: Erickson.
- Flavell, J. H. (1976). Metacognitive aspects of problem solving. In L. B. Resnick (Ed.), The nature of intelligence (pp. 231–236). Hillsdale, NJ: Erlbaum.
- Flavell, J. H. (1979). Metacognition and cognitive monitoring: A new area of cognitive–developmental inquiry. American psychologist, 34(10), 906-911.
- Friso G., Palladino P., Cornoldi C., Avviamento alla metacognizione. Attività su «riflettere sulla mente», «la mente in azione», «controllare la mente» e «credere nella mente», Erickson, Trento, 2006.
- Ianes D., Metacognizione e insegnamento, Erickson, Trento, 2001.
- Metcalfe, J., & Shimamura, A. P. (1994). Metacognition: knowing about knowing. Cambridge, MA: MIT Press.
- Pressley, M; Borkowski, J.G.; Schneider, W. (1987). "Cognitive strategies: Good strategy users coordinate metacognition and knowledge". Annals of Child Development. 5.
- Smeriglio F., Didattica metacognitiva e pedagogia dell’apprendimento, Samperi, Messina, 1997.
- Valitutti G., La scuola del successo e la metacognizione, in http://educa.univpm.it/strategie/scusumet.html
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.