
Come migliorare gli APPUNTI col Metodo CORNELL
Mantenere la concentrazione mentre si ascolta o si legge qualcosa non è facile, lo sappiamo bene entrambi, e la cosa si fa ancora più difficile quando la fonte delle informazioni che stiamo provando ad assorbire è mal strutturata o disorganizzata, come un professore incapace di spiegare o un libro mal scritto.
Oggi vediamo uno dei più famosi e più efficaci sistemi per affrontare tutto questo, più che un metodo di presa degli appunti è una tecnica che può essere combinata con altri sistemi (come quello del KWL che discutevamo alcuni articoli fa, o le mappe mentali).
La premessa del metodo Cornell è semplice: suddividere il foglio in varie parti quando schematizziamo o prendiamo appunti e sfruttare il potere delle domande per guidare la stesura degli stessi, ottenendo qualcosa di ordinato, semplice da riprendere in mano e focalizzato all’obiettivo.
Come dicevamo, devi dividere il tuo foglio in tre parti:
- Una parte centrale, di dimensioni maggiori, nella quale prenderai appunti in modo più tradizionale;
- Una colonna laterale, nella quale durante la lezione ti appunterai domande precise, come se ti stessi auto-interrogando;
- Uno spazio alla fine del foglio dove scrivere un breve riassunto della lezione alla fine.
In questo modo:
Come sempre, se non sai da dove partire con le domande puoi sfruttare le classiche 5W (più una) del giornalismo, e poi potrai metterti nei panni del professore e immaginare una potenziale interrogazione sull’argomento specifico.
I tuoi appunti risulteranno immediatamente più ordinati, e allo stesso tempo sarà più facile ripassarli, guidati dalle domande e rimarranno più in mente.
Non è un caso che questo sistema sia usato in tutto il mondo. Semplice, ma efficace.
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.