APPUNTI: non fare l’AMANUENSE

Quando ascolti una lezione non fare l’amanuense, il monaco medievale che copiava i libroni polverosi, ricordati che non sei una macchina per il dettato e quindi non devi trascrivere parola per parola quello che viene detto in classe!

La presa degli appunti deve sempre essere un processo di ragionamento e di filtro attraverso cui assorbi le informazioni che vengono dette dal professore o da chi sta parlando, le rielabori dentro di te e le riproduci sul foglio, sempre utilizzando le parole chiave, non scrivendo tutto quanto facendoti venire un polso tumefatto o la sindrome da tastiera e i dolori alle mani.

Spegnere del tutto il cervello e accendere le mani per riuscire a scrivere tutto è qualcosa che si fa con la dattilografia se necessario, per registrare gli atti di un processo o nella Camera e nel Senato, non quando si prendono appunti a lezione.

Quindi ascolta in maniera critica, poniti delle domande, rimani attento e non imbrattare inutilmente i fogli trascrivendo qualsiasi cosa per poi dover rileggere tutto da capo!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy