Ogni quanto PREPARARE gli SCHEMI?
S. 1 B. mi chiede:. È consigli di costruire la mappa per ogni paragrafo o per ogni capitolo?
Come sempre, quando si parla di schemi in generale, quindi mappe mentali e concettuali, schemi lineari, schemi complementari, diagrammi,… non bisogna procedere paragrafo per paragrafo o capitolo per capitolo, ma argomento per argomento.
Ormai lo dico da anni, perché è fondamentale capire che lo schema è un’unità autonoma di informazione.
Nei libri di testo ben fatti spesso i paragrafi e i capitoli corrispondono agli argomenti e sottoargomenti, ma non è detto che sia sempre così.
Per cui, quando hai accumulato abbastanza informazioni da inserire in uno schema autonomo, quello è il momento di costruire il tuo schema!
LINK UTILI:
- L'unità minima di studio: https://www.alessandrodeconcini.com/blog/unit%C3%A0minimadellostudio
- Scarica il mio manuale gratuito Leggere per sapere: https://www.alessandrodeconcini.com/leggerepersapere
- Sistema ADC - Il corso definitivo sul metodo di studio: https://www.alessandrodeconcini.com/sistema-adc
- Mnemonica - Il corso definitivo sulle tecniche di memoria: https://www.artediricordare.it/mnemonica
- Studente Strategico - Il corso che sconfigge il blocco dello studente: https://www.alessandrodeconcini.com/studentestrategico
- Conquistare i foglio - Il corso sulla schematizzazione efficace: https://www.alessandrodeconcini.com/conquistareilfoglio
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.