Perché LEGGERE e RILEGGERE FUNZIONA?

 

Oggi voglio rispondere ad un’obiezione che spesso mi capita di sentire. Quando spiego che leggere e ripetere non è un metodo efficiente, alcuni mi oppongono il fatto che con la lettura e la ripetizione le persone si portano a casa anche dei 30 e lode all’università.

Come mai questo succede? Bisogna fare molta attenzione: leggere e ripetere, soprattutto quando si tratta di esami per i quali si devono imparare informazioni fattuali, funziona, è un metodo efficace, nel senso che vi porta al risultato.

Il problema di questo metodo non è la sua efficacia, bensì la sua efficienza, cioè quanto tempo ci vuole e quanta fatica, quanta noia, ripetitività e stress causa questo tipo di sistema. È qui che il leggi e ripeti cade drasticamente.

Quindi è chiaro che se leggo e rileggo 70 volte un libro alla fine me lo ricordo, siamo tutti d’accordo su questo, il problema è che il percorso in questo caso ci porta a un risultato molto faticoso e pesante da raggiungere. Ecco perché leggere e ripetere non è una buona idea.

 

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy