Quanti ESAMI PREPARARE contemporaneamente?

A volte siamo sommersi dagli esami, non possiamo scegliere e non c’è niente da fare, dobbiamo stringere i denti e cercare di uscire indenni dalla sessione universitaria o dal periodo di verifiche e interrogazioni a scuola.

Quando però c’è tempo e possiamo scegliere come organizzarci, la cosa migliore da fare è gestire due, massimo tre, esami contemporaneamente.

Poi è chiaro che in una sessione di diversi mesi si possono dare anche 4 o 5 esami, perché no, ma preparare due esami insieme è la cosa più semplice e migliore.

Si possono dividere le materie studiandone una al giorno, oppure decidere di farne una la mattina e una il pomeriggio.

Meglio quindi non preparare troppi esami allo stesso tempo perché si rischia di studiarli male tutti, cerchiamo di concentrare le nostre sessioni di studio, affrontare una materia alla volta e non mescolare troppo, non portare avanti troppe cose insieme per poi non farne bene nessuna.

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy