Quanto ESERCIZIO fare? DI PIÙ!
Mi capita spesso che studenti di facoltà scientifiche mi pongano questa domanda: “quando devo preparare un esame di matematica, statistica o ingegneria dove magari devo risolvere degli esercizi pratici e problemi, qual è la giusta dose di esercizio per essere preparato?”
La risposta che do è sempre la stessa: di più di quello che ti aspetti e che pensi, perché il cuore della preparazione di esami pratici di questo tipo è proprio il fare esercizio.
Lo so che non è una cosa bella da sentire, che preferireste che vi dicessi che esistono scorciatoie e trucchetti, ma la verità è che con materie come matematica, fisica, statistica c’è da farsi il mazzo sugli esercizi per coprire tutte le possibilità e tutti i problemi che potrebbero esserci all’esame, perché è l’unico modo per essere veramente certissimi di non avere alcuna difficoltà e di essere pronti ad affrontare qualsiasi cosa l’esame vi getti in faccia.
Quindi non perdete tempo, mettetevi sul foglio e cominciate a lavorare facendo più esercizio possibile!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.