RICHIAMO ATTIVO: va bene dopo la LETTURA?
Andrea mi chiede: il richiamo attivo può essere utile dopo che si è letto? E se sì, ogni quante righe o paragrafi?
Beh, il richiamo attivo è sempre utile, più ne facciamo meglio è.
Sconsiglio però di farlo direttamente durante la lettura perché allunga l’intero processo: è meglio cominciare ad applicarlo dopo aver già schematizzato, così non dovremo tornare sul libro ma potremo invece avvalerci dello schema, che è un ottimo ausilio per richiamare le informazioni e poi controllarle in modo efficiente.
Quindi se applicate il richiamo attivo non sbagliate mai, perché è il singolo elemento che porta al risultato migliore nello studio, ma è meglio se lo inserite dopo aver già rielaborato e schematizzato!
LINK UTILI:
- Scarica il mio manuale gratuito Leggere per sapere: https://www.alessandrodeconcini.com/leggerepersapere
- Sistema ADC - Il corso definitivo sul metodo di studio: https://www.alessandrodeconcini.com/sistema-adc
- Conquistare il foglio - Il corso sulla schematizzazione efficace: https://www.alessandrodeconcini.com/conquistareilfoglio
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.