SCHEMI: va bene fare una BOZZA?
Nico mi chiede se valga la pena fare una bozza dello schema per impostarlo al meglio e poi farlo in bella copia.
Quando si parla di schema, la brutta copia va bene solo all’inizio, quando dobbiamo ancora farci l’occhio a abituarci all’argomento, soprattutto se magari siamo abituati ai riassunti, o addirittura al classico leggi e ripeti, e stiamo cominciando a costruire un vero schema.
In questi casi è normale fare rapidamente una piccola bozza su un foglio per rendersi conto della disposizione degli argomenti e di come sia meglio organizzare la schematizzazione.
Poi però, dopo una decina di schemi al massimo, è bene abituarsi a costruirli direttamente al primo colpo, in modo da risparmiare sempre più tempo: questo ci costringerà a ragionare e a visualizzare lo schema prima, diventando schematizzatori più rapidi e precisi!
LINK UTILI:
- Conquistare il foglio - Il corso sulla schematizzazione efficace: https://www.alessandrodeconcini.com/conquistareilfoglio
- Sistema ADC - Il corso definitivo sul metodo di studio: https://www.alessandrodeconcini.com/sistema-adc
- Mnemonica - Il corso definitivo sulle tecniche di memoria: https://www.artediricordare.it/mnemonica
- Studente Strategico - Il corso che sconfigge il blocco dello studente: https://www.alessandrodeconcini.com/studentestrategico
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.