SCHEMI: meglio POCHI e COMPLETI o TANTI e SPECIFICI?
Niccolò mi chiede: è più efficiente costruire schemi molto densi ma compatti, e farci stare tutto in un foglio, o produrre schemi divisi?
La risposta è che bisogna bilanciare.
È vero, noi vogliamo che il nostro schema esaurisca interamente un argomento, ma vogliamo anche evitare di renderlo così denso e pieno di informazioni da doversi sforzare per leggerlo.
La cosa importante è suddividere gli schemi per argomenti, macro o micro che siano, e avere sempre un intero argomento o sotto-argomento esaurito in un foglio, in modo da non dover girare pagina a metà argomento per capire.
Troviamo quindi il nostro giusto bilanciamento e non esageriamo con le informazioni, altrimenti rischiamo di perdere chiarezza, e questo, quando si fa uno schema, è inaccettabile!
LINK UTILI:
- Scarica il mio manuale gratuito Leggere per sapere: https://www.alessandrodeconcini.com/leggerepersapere
- Sistema ADC - Il corso definitivo sul metodo di studio: https://www.alessandrodeconcini.com/sistema-adc
- Mnemonica - Il corso definitivo sulle tecniche di memoria: https://www.artediricordare.it/mnemonica
- Studente Strategico - Il corso che sconfigge il blocco dello studente: https://www.alessandrodeconcini.com/studentestrategico
- Conquistare il foglio - Il corso sulla schematizzazione efficace: https://www.alessandrodeconcini.com/conquistareilfoglio
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.