Meglio SCHEMI DIVERSI per MATERIE DIVERSE?

Marialessia da Facebook mi chiede: esistono tipi diversi di schematizzazione e rielaborazione a seconda del tipo di materia, magari per materie più tecniche o più discorsive…?

La risposta è , ed è anche il motivo per cui nei miei corsi, da Sistema ADC a Conquistare il Foglio, spiego tutti i tipi di schema, non solo uno.

Tempo fa ho fatto una mini rubrica su quali schemi utilizzare per le singole facoltà: medicina, economia, giurisprudenza, lettere, storia, matematica … vai a recuperarli!

Ci sono i tre principali, ovvero le mappe mentali, le mappe concettuali e gli schemi lineari, e poi gli schemi complementari, le personalizzazioni e le fusioni.

Per avere un buon metodo di studio bisogna saper costruire tutti i tipi di schema, sapere quali principi li sorreggono e come sceglierli e adattarli a seconda di cosa stiamo studiando.

Questa è l’unica vera strada per padroneggiare gli schemi al massimo!

 

LINK UTILI

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy