Il rapporto tra SCHEMI e FLUIDITÀ NEL DISCORSO
Una domanda che gli studenti mi rivolgono spesso è: “qual è il rapporto tra la schematizzazione, quindi l’utilizzo delle parole chiave, della grafica e dello schema in generale, e la capacità di esporre quello che abbiamo imparato dimostrando di essere efficaci nell’eloquio di fronte al professore?”
La risposta è che non c’è alcun tipo di relazione, perché lo schema non aumenta la tua capacità di parlare, ma neanche la peggiora.
Questa è una paura che molti studenti hanno, perché temono che usando solo le parole chiave siano poi incapacitati a fare un discorso coerente.
Assolutamente no: prima ti impadronirai delle informazioni, le rielaborerai e le approfondirai costruendo lo schema, e successivamente quando sarai competente ti potrai anche occupare di come comunicare e esporre quello che hai imparato.
Quindi ricordati che schema e capacità espositiva non si toccano minimamente e sono due fasi completamente distinte e diverse della tua preparazione, entrambe necessarie, che non devi confondere.
Non fare l’errore di pensare che il riassunto in qualche modo ti permetta di preparare un discorsetto che puoi sciorinare di fronte all’insegnante perché non è così!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.