Quali SCHEMI usare a GIURSPRUDENZA?
Ho un sacco di studenti di giurisprudenza nei miei corsi, e una delle domande che vengono fuori periodicamente è quale sia il tipo di schema perfetto proprio per questa facoltà.
In realtà la risposta è che non ce n’è uno solo perché la giurisprudenza è un’area del sapere molto vasta che comprende esami più concettuali, per i quali la mappa mentale la fa da padrone, esami un po’ più tecnici come quelli di procedura dove lo schema lineare è sicuramente il migliore, e poi esami sequenziali dove la mappa concettuale diventa utilissima.
Quindi nell’arsenale dello studente di giurisprudenza ci devono essere tutti i tipi di schema, e anche se la mappa mentale è quella che si usa più spesso, anche gli altri sono veramente importanti!
E tu, se studi giurisprudenza, che schema usi?
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.