SCHEMI e MATEMATICA… come FUNZIONANO INSIEME?

In matematica ha senso fare degli schemi? E se sì, quale tipo?

La risposta ovviamente è che sì, la schematizzazione è utile anche nelle materie tecniche e scientifiche come la matematica, anche se non tutti i tipi di schema si adattano agli argomenti tipici di queste materie.

Lo schema lineare è in assoluto quello più utile, seguito dalla mappa concettuale che può essere applicata a certe particolari aree della matematica.

Direi che è invece completamente vietato fare mappe mentali, perché funzionano meglio per argomenti discorsivi e concettuali, molto diversi dalla matematica.

Ovviamente potete usare schemi complementari, formulari, tabelle sia per matematica che per fisica.

Quindi in generale anche quando studiate matematica non dimenticatevi di schematizzare, focalizzandovi su schemi lineari, mappe concettuali e tabelle, il resto non serve!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy