Il PUNTO d’incontro tra SCHEMI e MNEMOTECNICHE
Molto spesso gli studenti mi chiedono se bisogna memorizzare gli schemi dopo averli costruiti, e chi mi segue sa già che la risposta è no, tranne ovviamente in casi rarissimi, quando ad esempio lo schema rappresenta un discorso che dobbiamo pronunciare.
Ma quindi dov’è il punto di incontro tra mnemotecniche, tecniche di memoria e schematizzazione?
In realtà è molto piccolo, ed è legato al fatto che gli schemi contengono anche quei dettagli tecnici che dovremo poi imparare nella fase di memorizzazione.
Tutto qui, in realtà non hanno un granché in comune!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.