Quali SCHEMI usare in STORIA?

Per questa bellissima materia io consiglio tre tipologie specifiche di schema.

Numero uno, la classica mappa mentale per tutti gli aspetti discorsivi, magari la cultura di un popolo, la sua economia, gli scambi commerciali, gli aspetti geografici,…

La mappa concettuale invece è perfetta quando dovete descrivere processi storici, come una serie di guerre e di eventi.

Infine uno schema complementare, la linea del tempo, che spesso è sottovalutata, è un po’ un parente sfortunato delle grandi tipologie di schema, ma che rimane un modo fantastico per avere molto chiaro e visibile lo svolgersi di un periodo storico

In questo modo potete avere sotto controllo tutte le date importanti e gli eventi che dovete ricordare, ed è un ottimo ausilio per poi memorizzare tramite le mnemotecniche le date specifiche di cui avete strettamente bisogno.

Fatemi sapere che schemi usate voi in storia, io con questi tre mi sono sempre trovato benissimo!

Se vi può tornare utile, andate a recuperare gli articoli analoghi sugli schemi da usare per economia, lettere, medicina e giurisprudenza!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy