SCHEMI VS RIASSUNTI: la DIFFERENZA

Vediamo oggi tre differenze tra lo schema e il riassunto.

Numero uno: la velocità. Lo schema è nettamente più rapido sia da costruire che da riutilizzare poi nella fase di ripasso, mentre il riassunto è lento e necessita di molto tempo per essere scritto e rielaborato.

Numero due: la fatica. Il riassunto è estremamente faticoso e costringe a rielaborare le informazioni in lingua italiana, esercizio utilissimo se stiamo cercando di fare esercizio di scrittura, ma nello studio è solo una fatica addizionale di cui non abbiamo bisogno.

Numero tre: la superficialità. Più ci spingiamo verso il riassunto più cadiamo nella superficialità e siamo costretti a tagliare tantissime informazioni, mentre con lo schema attraverso l’uso della grafica e delle parole chiave possiamo condensare i concetti senza perdere neanche un grammo di contenuto informativo.

Queste tre differenze dimostrano quindi che il riassunto è un esercizio fenomenale per scrivere, mentre lo schema è perfetto per studiare!

 

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy