Metodo di STUDIO: SCORCIATOIA o CORSA ad OSTACOLI ?

Ogni giorno, sui social, nel mio blog, nei miei corsi, insegno e divulgo un metodo di studio composto di numerosi step, metodologie, procedure interconnesse tra loro...

Ogni tanto capita che mi venga sollevata un'obiezione, del tutto legittima, a cui è necessario rispondere e che possiamo sfruttare per svelare uno dei concetti cardine dell'apprendimento efficace. Questa è l'obiezione:

"non è che costruire un metodo di studio tanto articolato e complesso rischi di peggiorare la qualità dello studio stesso, aumentando la difficoltà d'esecuzione? Non sarebbe compito del metodo di studio semplificare il più possibile la vita allo studente?"

La risposta a queste due domande, collegate fra loro, è un secco NO, e ora cercherò di spiegarti il perché.

La semplicità, la facilità, l'immediatezza, la spontaneità, quando superano un certo limite, non sono soltanto inutili, ma attivamente controproducenti per l'apprendimento.

E quindi no, lo scopo di un metodo di studio non è affatto quello di essere più semplice e immediato possibile, tutt'altro.

Mi rendo conto che sia controintuitivo, ma in realtà è proprio il giusto grado di complessità, di difficoltà, di sfida, di "macchinosità" (chissà se questa parola esiste) che consente uno studio efficace, efficiente e duraturo. E' un concetto noto come "desirable difficulty", difficoltà desiderabile. 

Compito del metodo di studio è creare un percorso a ostacoli per lo studente, non una scorciatoia.

Un percorso non troppo difficile, di certo mai frustrante, sicuro e affidabile, ma che ci tenga costantemente attivi, che necessiti di focalizzazione totale, che costringa al ragionamento, impedisca di inserire il pilota automatico e scadere nella passività, nel rilassamento e nella distrazione.

Quando il metodo fa il suo lavoro, ci ritroviamo immersi in quello che stiamo studiando, concentrati, il tempo passa più velocemente mentre divoriamo le pagine e ci mettiamo alla prova con ogni step.

Ecco perché il metodo che insegno è ricco, articolato, suddiviso in vari step, vario, complesso anche. E' il frutto di anni di riflessione sul concetto di difficoltà desiderabile e di un lavoro costante di sperimentazione per arrivare al bilanciamento ideale.

 

 

In un mondo che è alla costante ricerca di trucchetti, di facilità a tutti i costi, di automatismi, lo studio resta ancora un'attività che si nutre di complessità, che ne fa un punto di forza.

Senza esagerare ovviamente ;-)

 

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy