Quando STUDI… SELEZIONA le FONTI
Purtroppo il mondo è pieno di insegnanti che non hanno alcuna cura nel selezionare fonti di studio attendibili o sensate per i propri studenti.
Il risultato è che ci troviamo manuali che vanno in conflitto con le slide, con gli appunti o con altri materiali dati dall’insegnante, oppure addirittura doppi manuali che si contraddicono a vicenda e cose di questo tipo.
Una regola importantissima da applicare quando studiate è che dovete sempre selezionare una fonte primaria che studiate perfettamente dall’inizio alla fine.
Potete poi usare altre fonti per integrare e vedere altri punti di vista, ma assicuratevi sempre di selezionare una fonte primaria che vi dia la preparazione più solida e dalla quale possiate estrapolare tutte le informazioni che vi servono per andare bene nel vostro esame e impadronirvi dell’argomento.
La fonte primaria possono essere gli appunti, le dispense oppure il libro di testo, a seconda del tipo di esame e delle richieste dell’insegnante, ma l’importante è che sia sempre una e che abbia priorità.
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.