Come sfruttare i COLORI nello STUDIO

Oggi parliamo del rapporto che c'è tra i colori e il processo di apprendimento e di come cercare di usare i colori nel modo più efficace nel vostro personale metodo di studio.

Partiamo dal perché usare i colori è fortemente consigliato, nello specifico ci sono tre buoni motivi per utilizzare i colori:

  • il primo è molto semplice, è quello che salta agli occhi di tutti: i colori stimolano la nostra attenzione, la attraggono e ci permettono di far risaltare alcune informazioni e di rendere più ricco e interessante ciò che studiamo; è per questo motivo ad esempio che i libri moderni, specie quelli scientifici (ma anche quelli umanistici si stanno un po' alla volta adeguando) sono stampati e progettati a colori e sono corredati da immagini, perché ciò rende la lettura più semplice, fa spiccare certe informazioni e rende anche meno pesante l'atto del passare gli occhi sul testo;

 

  • il secondo motivo è perché l'utilizzo dei colori, se impiegati in maniera puntuale e sensata, separa gli argomenti. Utilizzare i colori in modo strutturato significa non colorare a caso, l'obiettivo non è quello di trasformare il libro o il quaderno in un arlecchino su cui colorare tutto quanto soltanto perché è bello farlo, ma cercare invece di assegnare ad ogni colore un significato, cercando di creare una sorta di legenda, che renda più chiara e netta la suddivisione delle informazioni;

 

  • il terzo motivo per usare i colori è perché stimolano la memoria visiva e permettono di orientarsi meglio sul testo o sui nostri schemi, facendo risparmiare tempo e contribuendo a costruire ricordi più solidi e duraturi.

 

Come utilizzare i colori in concreto? Ci sono due metodi principali che vi posso consigliare, dei quali uno è fortemente consigliato e  l'altro è, diciamo, "opzionale".

Partiamo da quest'ultimo:  quello opzionale è la sottolineatura del libro direttamente in colori diversi. Questa tecnica funziona, è utile, ottiene dei buoni risultati, permette di ragionare bene sul testo e si integra bene con i processi di lettura efficace che abbiamo visto altri articoli, video e nel mio manuale "Leggere per Sapere". Tuttavia impiegare molti colori diversi quando si sottolinea rischia di rallentarvi parecchio e quindi, se non siete abituati a utilizzarla e non vi piace particolarmente potete anche lasciarla perdere... è sicuramente qualche cosa di positivo, ma nulla di indispensabile.

Invece è fortemente consigliato, oserei dire obbligatorio, l'utilizzo dei colori quando schematizzate. Non colorate tanto le parole che usate, volete che il vostro schema sia prima di tutto leggibile e per quello scopo le buone vecchie penne nere e blu sono imbattibili, colorate invece tutte le grafiche, aggiungete disegni, colorate le vostre caselle, le vostre frecce, sottolineate le parole particolarmente importanti o cerchiatele.

Utilizzate sempre il colore con grande attenzione, dividendo gli argomenti e non colorando in stile arlecchino, come dicevamo prima, e riempite i vostri schemi di colore in modo che siano facili da leggere, un po più vari e e vi aiutino a distinguere i diversi argomenti,  attirino la vostra attenzione e vi assistano nel ricordare al meglio.

Personalmente vi consiglio l'utilizzo delle matite colorate e non dei pennarelli, che tendono a sporcare il  foglio e vi impediscono di utilizzare un unico foglio per due schemi (perché poi girate pagine e dietro il pennarello è passato sulla carta e ha sporcato tutto quanto).

Inoltre, nel caso vi sbagliaste, con i pastelli potete sempre cancellare! 

Fatemi sapere qual è il vostro rapporto con i colori, che cosa ne pensate, se li utilizzate nel vostro metodo e se avete intenzione di utilizzarli dopo aver letto questo articolo.

A presto!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy