SISTEMI RAPPRESENTAZIONALI: servono nello STUDIO?

Lexsultana mi chiede: a cosa servono nello studio i sistemi di rappresentazione, i sistemi guida, i sistemi di riferimento visivo, uditivo, cinestesico e gli accessi oculari?

La risposta è che purtroppo nello studio tutto questo non serve a niente.

Questi concetti ci arrivano dalla PNL, la programmazione neurolinguistica, che come sapete è una pseudoscienza, non ha gli strumenti e le prove a suo sostegno, e quindi non porta a buoni risultati.

Ho anche scritto un articolo molto critico a riguardo tempo fa, andate a recuperarlo!

Quindi meglio lasciare stare le bufale e concentrarsi su principi che portano a risultati veri e tangibili, come quelli che vi racconto tutti i giorni qui sul blog e sul mio canale YouTube!

 

 

LINK UTILI:

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy