SPACING o CRAMMING quando si STUDIA?

È meglio lo spacing o il cramming? Meglio distribuire l’apprendimento e lo studio sul lungo periodo oppure accumulare sessioni super intense a ridosso dell’esame?

La prima strategia è sicuramente preferita dalle mamme di tutto il mondo, mentre la seconda è quella preferenziale degli studenti di tutto il mondo, sia delle scuole superiori che dell’università.

Sicuramente lo spacing è la tecnica che dovete utilizzare se cercate qualità assoluta e se volete migliorare e ricordarvi le cose che avete studiato alla perfezione nel lungo termine.

Attenzione però, perché il cramming non è completamente da buttare via: la full immersion di studio intenso pre-esame vi può aiutare nel breve termine a fare una performance migliore.

Quindi il mio consiglio è di combinare le due strategie, distribuire lo studio nel corso del tempo e poi accumulare un po’ di sessioni intense e cattive nelle settimane di ripasso prima dell’esame, che è sicuramente il modo migliore.

Fatemi sapere cosa ne pensate, ma se fate come dico io vedrete sicuramente che il vostro studio migliorerà!

 

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy