STRUTTURA GERARCHICA: l’OSSATURA degli SCHEMI
Uno degli elementi più importanti in assoluto quando si parla di schematizzazione è la struttura gerarchica.
Uno schema deve essere ben organizzato, deve esplicitare chiaramente i rapporti che ci sono tra le diverse parole chiave e i diversi concetti e dettagli tecnici. Insomma dobbiamo poter guardare il nostro schema e renderci immediatamente conto di come sono disposte le informazioni.
Ed è proprio questo il punto fondamentale: quando costruiamo uno schema non possiamo realizzare qualcosa di confuso e disordinato, come vedo in certe mappe in cui non si capisce assolutamente niente, dobbiamo invece assicurarci che rappresenti chiaramente l’argomento e il modo in cui ragioniamo su di esso.
Quindi focalizzati sulla chiarezza, sulla struttura gerarchica e sui collegamenti e vedrai che la tua schematizzazione sarà più efficace!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.