Si può STUDIARE per gli ESAMI con le DOMANDE più PROBABILI?

Proprio ieri in un articolo parlavo dell’importanza del testing e delle domande, e del fatto che sia possibile prevedere quasi tutte le domande possibili che ci potrà porre il professore all’esame.

Ma è possibile studiare solo con le domande più probabili, quelle che spesso vengono fatte agli esami?

La mia risposta è no, perché un metodo di studio basato esclusivamente sull’imparare a memoria quattro acche solo perché sono la cosa più probabile che ci verrà chiesta è molto rischioso.

Non solo non permette di sviluppare una vera conoscenza e competenza, ma è anche molto pericoloso perché basta che il professore quel giorno chieda qualcosa di diverso, magari perché sei il decimo studente che interroga in quella giornata e le domande classiche sono già esaurite, ed ecco che sei fregato.

Le domande vanno usate come ripasso, ma prima di testarti devi aver studiato tutto molto bene!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy