STUDIO e INTELLIGENZA… che RAPPORTO hanno?
Oggi parliamo di un argomento controverso: il rapporto tra studio e intelligenza.
Mi capita spesso di ricevere messaggi di studenti che mi dicono che si sentono stupidi e non abbastanza intelligenti per studiare, e in questo articolo voglio rispondere proprio a queste persone.
Sicuramente non possiamo nasconderci che l’intelligenza, la capacità di imparare e il problem solving sono elementi correlati, è chiaro che una persona estremamente intelligente è anche particolarmente portata per imparare con maggiore facilità.
Nello studio però, specialmente in quello scolastico e universitario, sebbene l’intelligenza sia importante, sono la costanza, il metodo di studio e il giusto atteggiamento che fanno davvero la differenza, per lo meno nel lungo periodo.
Quindi sì, magari il tuo compagno di classe è più rapido di te a scoprire la risoluzione di una specifica equazione, ma nel lungo periodo, con il giusto metodo, la costanza e la continua applicazione di metodologie efficaci puoi certamente raggiungere lo stesso livello.
Ovviamente se vuoi vincere il Nobel 2020 per la fisica è chiaro che devi avere qualcosa in più degli altri a livello di intelligenza, ma nello studio ci sono fattori più importanti!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.