Lo STUDIO è ESECUTIVO o CREATIVO?

Lo studio è un’attività esecutiva o creativa?

In altre parole, stiamo sui libri per downloadare, come dicono i giovani informatici, le informazioni del libro o del professore e scaricarle nella nostra mente oppure invece dobbiamo trasformare quello che apprendiamo e creare qualcosa di nuovo?

La risposta è che lo studio è e deve essere entrambe le cose: non può esserci un apprendimento puramente creativo perché ci mancherebbero le basi e non potremmo consolidare le informazioni, ma allo stesso tempo lo studio non deve nemmeno essere qualcosa di esclusivamente esecutivo e passivo, perché in questo caso mancherebbero la rielaborazione e il ragionamento, insomma le fasi in cui tiriamo fuori quello che abbiamo dentro.

Quindi è fondamentale nello studio costruire gli schemi, rielaborare le informazioni con nuovi collegamenti, esempi ed esercizi.

Ricordati quindi di mettere insieme creatività ed esecuzione per creare la mistura perfetta di studio!

 

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy