TECNICA DEL POMODORO e PACRAR: come funziona?

Vincenzo mi chiede chiarimenti sul rapporto che c’è tra il PACRAR, il metodo di studio che insegno e comunico nei miei video e nel mio corso completo Sistema ADC, e la tecnica del pomodoro.

In particolare si domanda se tutte le varie fasi del PACRAR, pianificazione, acquisizione, comprensione, rielaborazione, applicazione e ricordo, vadano applicate 30 minuti alla volta con la tecnica del pomodoro.

Devo dire che questa è una confusione che gli studenti fanno spesso.

In realtà la tecnica del pomodoro è soltanto una misura per capire quantità attività di studio possiamo fare prima di concederci una pausa di 5 o 10 minuti per recuperare le energie, ma non ha nulla a che fare con le fasi dello studio.

Il PACRAR si porta avanti argomento per argomento: ci si assicura di aver letto una parte del libro sufficiente a coprire un intero argomento e a quel punto lo si schematizza, si applica il testing, la memorizzazione, si comincia a ripassare e poi si passa all’argomento successivo.

Quindi ad esempio la costruzione di uno schema si può tranquillamente spezzare in due pomodori.

Ricordatevi che l’importante è mantenere le pause brevi, rispettare una cadenza sensata e organizzarsi al meglio!

 

 

LINK UTILI:

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy