Quanto TEMPO dedicare alla MEMORIZZAZIONE?

Se mi segui da un po’ sai che la memorizzazione è l’ultima fase dello studio, che viene dopo la comprensione, la rielaborazione, l’acquisizione, …

La memorizzazione in realtà ha un peso relativamente piccolo nell’economia del tuo metodo di studio, parliamo circa del 10% del tempo totale che dedichi allo studio.

Deve essere una fase molto molto rapida, in cui memorizzi i dettagli tecnici, quindi formule, elenchi e cose di questo genere, informazioni che non presuppongono un ragionamento ma che devono essere semplicemente incamerate nella testa.

Quindi attribuisci sempre un’importanza relativamente piccola alla fase di memorizzazione, a parte in alcune eccezioni come ad esempio un esame di anatomia, e dai invece molto più risalto alla fase di comprensione e rielaborazione.

Perché se non hai capito e rielaborato, memorizzare non serve a niente!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy