Quanto TEMPO dedicare alla PIANIFICAZIONE?
La pianificazione è un passaggio fondamentale, ma quanto tempo dobbiamo dedicarci senza rischiare di esagerare?
Io direi che prima di iniziare un grosso progetto, ad esempio la preparazione di un esame, possiamo prenderci qualche ora o addirittura una mezza giornata per porre le basi del nostro piano di lavoro.
Dopodiché consiglio di ritagliarvi una mezz’oretta alla settimana da dedicare a organizzare la settimana successiva, con una decina di minuti ogni giorno per riguardare il piano, sistemarlo, controllare di stare procedendo correttamente e fare gli aggiustamenti necessari.
Non utilizzate più di questo tempo per la pianificazione, altrimenti diventa pseudo-lavoro e rischia di portarvi fuori strada e di essere una scusa per procrastinare!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.