Come AFFRONTARE i TEST A RISPOSTA CHIUSA

I test a risposta chiusa, le maledette domande a crocette, pur semplici in apparenza, possono diventare un ostacolo notevole da superare per studenti in ogni contesto: dalle verifiche a scuola agli esami universitari fino a concorsi da superare.

Come dovresti già sapere nulla potrà mai sostituire in termini di efficacia in qualsiasi contesto di valutazione una preparazione davvero approfondita, basata su un metodo di studio eccellente (e se vuoi assicurarti di possederlo scopri il mio corso, Sistema ADC cliccando sul link), ma, data per scontata quella, ci sono diverse strategie che si possono adottare per massimizzare il risultato nei test a risposta chiusa.

Oggi mi voglio focalizzare su 4 di queste strategie, e condividerle con te. Eccole qua:

1) Dedicare maggiore attenzione al fattore tempo, sia in fase di preparazione che in fase di svolgimento del test. In che senso? Bè, per prima cosa dovrai abituarti fin da subito al fatto che non hai infinito tempo a disposizione e dunque non basta riuscire a rispondere correttamente, bisogna farlo in un tempo ragionevole. Informati sul numero di domande che sarà presente nel test e quanto tempo ti verrà assegnato (se non hai accesso a queste informazioni fai una stima, arrotondando per eccesso), dopodiché dividi semplicemente il tempo totale per il numero di domande e otterrai una stima di quanto tempo puoi dedicare a una domanda senza rischiare di rimanere indietro. Allenati ed esercitati sempre su questo tempo base. Inoltre, quando arriverà il momento vero e proprio del test, non bloccarti sulle domande delle quali non conosci la risposta. Procedi, rimani nei tempi su cui ti sei esercitato e poi, se avanzerà tempo, tornerai indietro a sistemare le domande lasciate indietro.

2) Il secondo è un consiglio di carattere più "psicologico": devi riuscire a interpretare ogni risposta sorpassata come un micro-obiettivo raggiunto, creando un abbrivio, un ritmo che ti spinga avanti. Questo semplice consiglio risulta fondamentale nel caso di test molto lunghi, con una enorme quantità di risposte. L'impatto con esami del genere rischia sempre di lasciare spaesati, e concentrarsi su una domanda alla volta, uno step alla volta, vivendo con soddisfazione il fatto di aver risposto, aiuta a gestire la pressione.

3) Pause. Pause frequenti, anche all'esame. Abbiamo parlato altre volte di quanto sia importante, nello studio, fare pause frequenti per scaricare la tensione e riprendersi dallo sforzo cognitivo a cui stiamo sottoponendo la nostra mente, ma questo vale altrettanto agli esami. Arrovellarci sulle risposte crea stress e fatica, e ti sorprendersti di sapere quanto tale stress può incidere negativamente sul tuo risultato, facendoti sbagliare domande scontate o portandoti a commettere stupidi errori di distrazione, come segnare una casella invece che l'altra. Accade di continuo, e non è un caso che i test a risposta chiusa, che hanno un forte elemento ripetitivo strutturale, rischino di diventare in fretta frustranti. Ogni dieci minuti di focalizzazione sul test concediti un minuto di pausa (ovviamente conteggia queste pause nel calcolo dle tempo complessivo di cui parlavamo al punto 1). Rilassati, riprenditi e poi torna al lavoro. Non sottovalutare questo consiglio, non cedere all'ansia di andare avanti a tutti i costi, fermarsi e recuperare la lucidità può fare un'enorme differenza.

4) Infine, ovviamente, sparare a caso le risposte è sempre sbagliato (e spesso a livello di punti penalizza di più che lasciare una risposta in bianco), tuttavia è assolutamente corretto avvalersi di ragionamenti meta-didattici su come le domande sono state preparate. Mettersi nei panni dell'insegnante che ha creato quel test, cercare di capire quale strategia abbia seguito per scegliere le risposte possibili, spesso aiuta se non a individuare la risposta, quantomeno a ridurre le alternative possibili. 

 

Questo è quanto, metti in atto queste 4 semplici strategie, fai affidamento su uno studio davvero efficace e dai il meglio di te nei test a risposte chiuse... e poi fammi sapere come è andata!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy