Materie SCIENTIFICHE VS materie UMANISTICHE?

“Materie scientifiche contro materie umanistiche” è la distinzione più classica in assoluto quando si parla di metodo di studio, e molto spesso ricevo domande proprio su quale differenza dovrebbe esserci nello studio delle une e delle altre.

Beh, oggi sono qui per dirti che in realtà questa divisione non ha molto senso, per lo meno quando si parla di metodo di studio, e sarebbe invece molto più utile distinguere tra materie tecniche e materie concettuali.

Infatti esistono materie concettuali e discorsive anche nell’ambito scientifico, così come ci sono materie tecniche nell’ambito umanistico, come ad esempio la linguistica e la grammatica, che richiedono un metodo di studio molto più simile alla matematica che non, ad esempio, alla storia.

Quindi cerchiamo di superare questa distinzione sul tipo di argomento, umanistico o scientifico, e concentriamoci invece sul tipo di informazioni che dobbiamo assorbire, perché solo così potremo adattare il nostro metodo di studio nel modo corretto!

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

        Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

        Informativa privacy