Va bene usare ANKI per PREPARARSI ad un ESAME?
Flavio da Facebook mi chiede: inserire su Anki, l’app per le ripetizioni programmate e per il testing, tutte le domande che potrebbero essere fatte all’esame, sia generali che specifiche, e allegare a queste i nostri schemi, è un buon metodo?
La mia risposta è sì.
È un ottimo metodo, anche se non è completissimo perché tralascia la parte delle tecniche di memoria, nonché le fasi di lettura efficace e pianificazione da fare prima.
In generale però l’idea di realizzare degli schemi, trasformarli in domande e poi ripassare è sicuramente un buon metodo che ci può aiutare a mantenere un ripasso attivo e ad essere veramente preparati per la performance all’esame.
Personalmente non amo le app, preferisco costruirmi bigliettini con carta e penna, ma in generale è un metodo che funziona alla grande!
Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!
Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!
Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.
Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.
Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.