VALUTARE la difficoltà di un ARGOMENTO: 2 PARAMETRI

Quando uno studente deve decidere cosa studiare, quando studiare e quanta attenzione e tempo dedicare ai diversi argomenti, diventa fondamentale la capacità di dare un giudizio sulla difficoltà dei singoli argomenti.

Ma questa valutazione generalmente si basa su due parametri:

 

  • Il primo è il cosiddetto O E L, che indica la familiarità che abbiamo con quel tipo di argomento

 

  • Il secondo è il J O L, ovvero la reale e oggettiva difficoltà dell’argomento

 

Dobbiamo impiegare entrambi per valutare correttamente un determinato argomento e capire come utilizzare al meglio le nostre risorse, assicurandoci allo stesso tempo di tenerli separati e a non confonderli, altrimenti rischiamo di fare delle valutazioni scorrette che ci portano fuori strada.

Ricordati quindi di giudicare sulla base della tua familiarità e soprattutto dell’oggettività.

Scopri la mia offerta formativa: visita lo store dei videocorsi ADC!

Studenti universitari, studenti lavoratori, studenti per concorsi, studenti di scuola, insegnanti: c'è un corso ADC perfetto per le esigenze di chiunque
Portami allo store

Ti interessa questo argomento?
Allora iscriviti alla mia newsletter!

Compila questo form per ricevere il mio manuale gratuito di lettura efficace e articoli di approfondimento sui temi che più ti interessano.


Nota: se già hai scaricato "Leggere per Sapere" o una delle mie risorse gratuite, la tua iscrizione alla newsletter è già attiva.

Niente SPAM. Puoi disiscriverti quando vuoi.

Informativa privacy